Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_49500

Stampa della serie "I 36 divertimenti, gli orgogli di Edo"

Torna ai risultati della ricerca

Una scalinata sullo sfondo al centro e numerosi personaggi

Tipo:

Opere; Stampa della serie "I 36 divertimenti, gli orgogli di Edo"; Oggetto fisico

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Inventore - Disegnatore Hiroshige hitsu - Utagawa Hiroshige II; Kiju Toyokuni hitsu - Utagawa Kunisada

Soggetto:

"Messaggero di Bishamon sul monte Atago"
Sulla lunga e larga scalinata del monte Atago, sta scendendo il messaggero del dio Bishamon attorniato da diversi fedeli che lo osservano. A sinistra è visibile uno dei pilastri dell'ingresso del tempio e una lanterna di pietra. Al centro una ragazza, probabilmente figlia di un ricco commerciante, viene accompagnata da un'anziana donna e da un giovane servo. (E. Kondo, 1979)

Estensione:

altezza: cm 35,1; larghezza: cm 24

Materia e tecnica:

Xilografia, inchiostri policromi su carta; formato oban

Data di creazione:

Periodo Edo (1699-1868); 1864

Ambito geografico:

Museo Nazionale d'Arte Orientale, Museo Nazionale d'Arte Orientale, Via Merulana, 248, Roma (RM), inv. 11838 (1979)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD S: 12-00259327

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolta di stampe estremo-orientali

Identificatore: work_49500

Diritti

Detentore dei diritti: Proprietà dello Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Museo Nazionale d'Arte Orientale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Inventore - Disegnatore Eizan hitsu - Kikugawa Eizan, Stampa della serie Grandi Divertimenti nelle Rappresentazioni improvvisate

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_49464

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Inventori - Disegnatori Kio Toyokuni hitsu - Utagawa Kunisada; Hiroshige hitsu - Utagawa Hiroshige, Stampa della serie 36 divertimenti di cui è fiera la città di Edo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_49648

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Inventore - Disegnatore Kio Toyokuni hitsu - Utagawa Toyokuni III;Hiroshige ga - Utagawa Hiroshige II, Stampa della serie 36 Divertimenti di cui è fiera la città di Edo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_49774

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Poggiali Giuseppe; Poggiali Giuseppe, stampa, serie

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2759376@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link