colonnina
Tipo:
Opere; colonnina; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Opera di maestranza di scalpellini cistercensi laziali del XIII secolo. Risale all'epoca di costruzione del complesso abbaziale, da collocare nel primo ventennio del XIII secolo (la chiesa fu consacrata nel 1217). I capitelli della sala capitolare, uguali a quelli dell'abbazia di Sora, risultano esemplati su modelli borgognoni (cfr. ENLART, Origines francaises de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894).
Colonnina angolare con capitello allungato a due ordini di foglie di acanto scanalate terminanti a caulicoli a forma di gigli e foglie.
Estensione:
altezza: cm. 40
Materia e tecnica:
pietra calcarea/ scultura
Data di creazione:
1200 - 1224, sec. XIII, primo quarto; 1200 - 1224
Ambito geografico:
Abbazia di Casamari, via Maria, 25, Casamari, Veroli (FR), Lazio - Italia - sala capitolare, igresso, lato sinistro, finestra, fianco destro
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00707405
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di Casamari
Identificatore: work_52172
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio