vergine orante
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Salvi Giovan Battista detto Sassoferrato (1605 - 1685)
Il dipinto è attribuibile a Giovan Battista Salvi, detto il Sassoferrato, pittore marchigiano attivo nel XVII secolo e morto a Roma nel 1685, noto per una folta produzione di Madonne di gusto arcaicizzante, molte delle quali esemplate su modelli perugineschi e raffaelleschi. A sostegno dell'attribuzione del dipinto al Sassoferrato, vale il ritrovamento di uno studio di Madonna -uguale al dipinto di Casamari nell'iconografia, ma con le braccia più allargate e con lievi varianti nelle pieghe del vestito- esistente nella collezione di disegni del Castello di Windsor (cfr. A. Blunt - L. Cooke, The roman drawings of the XVII and XVIII centuries, Londra 1960, cat. N. 877, tav. 31). La presenza del Sassoferrato è del resto accertata a Roma nel 1643, anno in cui esegue una Madonna per la principessa di Rossano (cfr. G. Vialetti, il Sassoferrato, Firenze 1911, p. 10). Inoltre il Galassi (Descrizione delle pitture di S. Pietro di Perugia, Perugia 1774) ricorda che nel 1643 il card. Francesco Barberini ebbe dal Sassoferraro una immagine di Madonna, simile alla "Madonna di Lys" della chiesa di S. Pietro a Perugia. Il cardinale Barberini era dal 1643 commendatario dell'abbazia di Casamari: potrebbe essere questa la Madonna dipinta per lui dal Sassoferrato nel 1643, anche se la relazione con la "Madonna di Lys" va però limitata al genere e alla comune derivazione da modelli perugineschi, essendo diversa nell'iconografia.
NR (recupero pregresso)
Soggetto:
vergine orante
Personaggi: Maria Vergine.
Estensione:
altezza: cm. 61; larghezza: cm. 49
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1640 - 1660, sec. XVII, metà; 1640 - 1660
Ambito geografico:
Abbazia di Casamari, via Maria, 25, Casamari, Veroli (FR), Lazio - Italia - pinacoteca, sala seconda
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00707355
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di Casamari
Identificatore: work_52219
Diritti
Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio