fibula zoomorfa
Tipo:
Opere; fibula zoomorfa; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
la fibuletta è a forma di uccello, senza zampe, con testa rotonda, becco da pappagallo e una coda corda. Nel mezzo del corpo c'è una crocetta. La testa e tutto il corpo sono a divisioni mistilinee (sotto le quali c'è la laminella d'oro), in cui sono incastonati pezzetti di cristallo rosso e verde (tecnica a cloisonnée). Questo gioiello proviene da una tomba femminile della necropoli longobarda "Cella" scoperta da Mons. Michele della Torre nel 1820-1821.
Soggetto:
REPERTI ARCHEOLOGICI : FIBULA
Estensione:
altezza: cm 3,5
Materia e tecnica:
argento; oro
Data di creazione:
sec. VI; 550 - 599
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale, Palazzo dei Provveditori Veneti, p.zza Duomo, 13, Cividale Del Friuli (UD), Friuli Venezia Giulia - Italia - secondo piano - sala I - vetrina 2 - n. 1, inv. 717
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 06-00003885
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Le necropoli longobarde
Identificatore: work_52750
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio