Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52999

S.M. Victoria Reine d'Angleterre.

Torna ai risultati della ricerca

Stampa

Tipo:

Opere; Stampa; Oggetto fisico

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Dolfino (DATO MANCANTE)

Soggetto:

Regina Vittoria
Ritratto della Regina Vittoria da giovane, di 3/4, seduta sul trono.Vittoria, Regina d'Inghilterra (1819-1901), salì al trono diciottenne, nel 1837, alla morte di Guglielmo IV (1830-1837). Il suo lungo regno segnò un'epoca decisiva nella storia dell'Inghilterra e nello sviluppo dell'Impero Britannico, tanto che al suo nome venne definita un'era, l'"era vittoriana", con particolari caratteri nell'evoluzione politica e sociale, e anche nel movimento intellettuale e letterario dell'Inghilterra moderna. Nei primi anni di regno, lord Melbourne (primo ministro) l'addestrò ai suoi alti e difficilissimi compiti. Dal marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, la regina apprese il senso del lavoro metodico ed il culto delle virtù familiari, che fecero della corte e della famiglia reale un modello di rispettabilità e di decoro, esercitando una benefica influenza sul complesso della mentalità e dei costumi della società inglese, nella seconda metà del diciannovesimo secolo. La posizione del principe

Estensione:

altezza: mm 180; larghezza: mm 120

Materia e tecnica:

Litografia in bianco e nero; Cornice in legno dorato con fregi

Data di creazione:

1840

Ambito geografico:

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torin, via Accademia delle Scienze 5, TORINO (TO) - Italia - Scaffale 8 R 3,inv. M001037

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd S: 01-R0003825

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Gabinetto delle Stampe

Identificatore: work_52999

Diritti

Diritti: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Detentore dei diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Rossini , Gioachino, Partition de l'Elisabeth, reine d'Angleterre / musique de Rossini

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Item_31699625

consulta la scheda esterna
Immagine

S.A.R. Le Prince Albert de Saxe Cobourg-Gotha. Né le 28 Aout 1819. Marié le 10 février 1840, a S.M. Victoria 1.re Reine d'Angleterre

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:244405

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Hotel de la Reine d'Angleterre sul lago di Como, a Cernobbio.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:38216-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

'autore:' Manesson-Mallet, Alain 1630-1706, Royaume d'Angleterre

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link