Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_53451

Acrobatic Figures

Torna ai risultati della ricerca

figure femminili
scultura

Tipo:

Opere; scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

scultore Friscia Albert

La scultura raffigura quattro artiste dalle forme corpose, saldate attraverso gli arti superiori e inferiori. Le equilibriste si alternano nella posizione: alcune sono in posizione stante altre con la testa all'in giù, capovolte sia fronte che retro. La scultura è collocata su un piedistallo cubico in marmo.
L'opera è stata reallizzata l'ultimo anno della vita di Friscia ed è caratterizzata da forme molto più pacate e linee di contorno ben definite, molto lontane da quelle della sua scultura 'astratta'. Come per la realizzazione di 'Enchanted Deer' del 1987, NCTN 1700168548, l'artista guarda al mondo figurativo della sua giovinezza, una sorta di chiara e silente evocazione, dandoci un'ammansita versione del suo percorso artistico, passato attraverso il fuoco delle sperimentazioni. L'impostazione saldamente frontale e totemica porta alla mente le sculture in marmo (v. NCTN 1700168538; 1700168541) in cui era possibile scoprire una prospettiva meno tragica, distesa, dalla forte potenza evocatrice e quelle in bronzo in cui il numero delle acrobate aumenta progressivamente (cfr. NCTN 1700168559; 1700168563). Ci si trova davanti a un simbolo che racconta tacendo vicino, come sempre, alle sperimentazioni di Hans Arp.

Soggetto:

figure femminili

Estensione:

altezza: cm 73; altro: cm lunghezza piedistallo cm 20; altro: cm ca.

Materia e tecnica:

bronzo/ fusione/ scultura/ saldatura

Data di creazione:

sec. XX; 1989

Ambito geografico:

Esposizione Permanente delle opere di Albert Friscia, Biblioteca Nazionale di Potenza, Via del Gallitello, 103, POTENZA, Potenza (PZ), Basilicata - Italia - primo piano, vetrina a sinistra, primo ripiano in basso a sinistra, inv. 84961 (2000)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OAC: 17-00168571

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Le sculture della collezione Albert Friscia

Identificatore: work_53451

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Biblioteca Nazionale di Potenza

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

scultore Friscia Albert, Acrobatic Figures

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_53443

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

scultore Friscia Albert, Acrobatic dance 3 figures fountain

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_53415

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Friscia Albert; Friscia Albert, Acrobatic Figures, figure femminili (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11314238@

consulta la scheda esterna
Immagine

Friscia Albert; Friscia Albert, Acrobatic Figures; Equilibriste, figure femminili (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11314245@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link