Tesoro di Galognano
cucchiaino
Tipo:
Opere; cucchiaino; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Piccolo cucchiaino ovale in argento, manico liscio con incisione sullo snodo.
La patena fa parte del Tesoro di Galognano ritrovato fortuitamente nel 1963 sottoterra in Località Pian dei Campi, comune di Poggibonsi. Il corredo composto da 4 calici, una patena e un cucchiaio in argento attesterebbero una produzione Gota del VI sec., come dimostrerebbero anche i nomi iscritti in alcuni di questi oggetti. Il nome gli deriva da un'iscrizione presente in uno dei calici che ricorda la chiesa, ormai distrutta, di Galognano, che si trovava poco distante dal luogo di reperimento. Si è ipotizzato che il corredo fu nascosto sottoterra dai Goti per la minaccia dell'arrivo dei longobardi.
Estensione:
larghezza: cm 15.6; peso: cm 25
Materia e tecnica:
argento/ incisione
Data di creazione:
sec. VI; 500 - 590
Ambito geografico:
Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo dei Priori, COLLE DI VAL D'ELSA, Colle di Val d'Elsa (SI) - ex cappella di San Giuseppe, inv. IBS 27 (1933)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00739916
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Pinacoteca Nazionale di Siena
Identificatore: work_57248
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Pinacoteca Nazionale di Siena
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio