Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57261

Madonna col Bambino

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Guardi Andrea di Francescobottega

Rilievo.
L'opera, di ignota provenienza originaria, venne donata nel 1818 dai fratelli Lidarti di Pisa a Lasinio per essere conservata in Camposanto (LASINIO 1833). Quest'ultimo la murò nel corridoio nord sotto "La partenza di Abram o e Lot" (Brogi n. 2218) equi rimase fino al 1935, anno in cui venne trasferita nei locali del Museo dell'Opera del Duomo (CARLI 1935). Ritornata i n Camposanto, dopo l'incendio del 1944 venne trasferita nei depositi della Primaziale. Dal 1986 è conservata presso il Museo Nazionale di S. Matteo. Nel bassorilievo la Vergine è rappresentata a mezza figura e di tre quarti mentre guarda il bambino in piedi che le cinge il collo col braccio destro . L'opera si colloca nel catalogo pisano della produzione di Andrea Guardi del quinto decennio del secolo, periodo caratterizzato dalla realizzazione di analoghi esemplari che costituiscono i prototipi del bassorilievo pisano: ci riferiamo alle Madonne del Louvre e Berlino e a quella del Sepolcro Speciale a Napoli (CIARDI 1987a). Rispetto a queste è stato notato che l'o pera pisana è ascrivibile più a un lavoro eseguito da aiuti che a quella del maestro, in quanto i modi di quest'ultimo sembrano qui risolti con un linguaggio più di maniera: infatti sono poco emergenti le tipiche tensioni delle strutture compositive di Andrea tese a gonfiare le forme emergenti, a incidere con un segno profondo e a esaltare i tratti fisiognomici, caratteristiche queste più presenti nella perduta formella con analogo soggetto anch'essa un tempo in Camposanto (09/00235702). La bloccata composizione sarà superata nella Madonna col Bambino nella chiesa di S. Niccola di Pisa , databile intorno agli anni '60 e per questo coeva al monumento Ricci (09 /00235697), ai rilievi della Spina oggi nel Museo Nazionale di S. Matteo e alla pala di Carrara per un senso di più viva animazione delle figure scolpite.

Soggetto:

Madonna col Bambino

Estensione:

altezza: cm 58; larghezza: cm 46; profondita': cm 10

Materia e tecnica:

marmo bianco

Data di creazione:

sec. XV; 1440 - 1460

Ambito geografico:

Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Lungarno Mediceo, Pisa (PI), inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00235703

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo

Identificatore: work_57261

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà privata, Opera del Duomo

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2739703@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello; Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello, Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna col Bambino, Madonna con Bambino (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8310558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link