San Ranieri/ Crocifissione di Cristo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La bandinella processionale presenta una cornice scandita in alto da tre arcate a sesto acuto. I pennacchi sono decorati con motivi fogliacei ad oro a pastiglia. Sul recto è raffigurato San Ranieri come santo eremita, dinanzi al quale, ai lati, sono inginocchiati i membri della confraternita di Santo Spirito. A sinistra vi è il ladrone buono, a destra quello cattivo, al centro Cristo. In basso vi è una folla di personaggi, tra cui la Maddalena che abbraccia la croce; la Madonna a sinistra che sviene sostenuta dalle pie donne; in basso, in primo piano due figure che si giocano le vesti del Cristo.
L'opera proviene dalla Confraternita dello Spirito Santo di Pisa, come dimostra lo stemma tondo con la colomba (simbolo dello Spirito Santo) posto sulle spalle di due confratelli nella faccia della bandinella raffigurante San Ranieri (Savettieri, 1999, p.32). Riferita da Polloni (1837, p.21, n.105) a Giotto, da Supino (1894, pp. 58-59, n.4) e da Bellini Pietri (1906, p.113, n.4) a Taddeo Gaddi, fu attribuita ad Antonio Veneziano da Salmi (1929)), attribuzione accolta dal resto della critica successiva. Nell'opera sono ravvisabili affinità con la miniatura bolognese per il modo di stendere il colore senza l'ausilio di linee (Savettieri 1999, p.33).
Soggetto:
San Ranieri/ Crocifissione di Cristo
Simboli: colomba bianca su fondo blu.
Estensione:
altezza: cm 62; larghezza: cm 68
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera/ doratura
Data di creazione:
sec. XIV; 1384 - 1387
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI), inv. 1660
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00405703
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo
Identificatore: work_57281
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo nazionale di San Matteo
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio