S. Paolo
scomparto di polittico
Tipo:
Opere; scomparto di polittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
esecutore Tommaso di Giovanni Cassai detto Masaccio
La celebre tavola fa parte dello smembrato polittico eseguito dal fiorentino per la chiesa del Carmine. Le parole usate da Argan per il comparto centrale - quello con la Madonna e il Bambino - possono considerarsi valide anche per il pannello con il S. Paolo: "Giotto è il riferimento storico necessario...; ma a questo orizzonte storico corrisponde il primo piano di un presente, e questo è dato dalla statuaria di Donatello. C'è il fondo oro, certamente, ma con un significato totalmente nuovo...Masaccio dà alla luce dell'oro valore di infinito e poi la impegna in un rapporto proporzionale con una figura umana; è questa che dà alla spazialità infinita una consistenza, una misura, una forma". La figura del santo, infatti, con la sua pregnante plasticità, occupa pienamente lo spazio, con la stessa gravità con cui il S. Giorgio (1417-20) di Donatello occupa la nicchia di Orsanmichele.
Soggetto:
S. Paolo
Personaggi: San Paolo. Attributi: (San Paolo) la spada.
Estensione:
altezza: cm 58; larghezza: cm 38
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera; oro/ applicazione a foglia
Data di creazione:
sec. XV; 02-26 - 12-26
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, Pisa (PI), inv. 1720
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00405764
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo
Identificatore: work_57296
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo Nazionale di San Matteo
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio