S. Eulalia da Barcellona; nella predella due scene: La Santa gettata in un forno acceso rimane illesa e Decapitazione della Santa; nella cuspide Il Redentore benedicente
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
esecutore Bicci di Lorenzoattribuito
dipinto
Il Bellini Pietri ipotizzò circa questa tavola che fosse stata eseguita per una cappella nella chiesa del Carmine a Pisa che venne ceduta nel 1427 dalla famiglia dDel Poggio all'Università dei Catalani, ovvero una compagnia di mercanti catalani attiva a Pisa nella prima metà del secolo. La data del 1427 rappresenterebbe quindi il termine post quem la tavola fu eseguita e ciò avvalorerebbe l'ipotesi formulata dal Berenson nell'assegnarla a Bicci di Lorenzo, figlio di Lorenzo di Bicci che morì per l'appunto nel '27, e dei modi del quale il Carli (1994) ravvisa "un'eco...nell'esile e sofisticata figura della santa".
Soggetto:
S. Eulalia da Barcellona; nella predella due scene: La Santa gettata in un forno acceso rimane illesa e Decapitazione della Santa; nella cuspide Il Redentore benedicente
Estensione:
altezza: cm 198; larghezza: cm 68
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera; oro/ applicazione a foglia
Data di creazione:
sec. XV; 1427 - 1445
Ambito geografico:
Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, Pisa (PI), inv. 2159
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00405797
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo
Identificatore: work_57302
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo Nazionale di San Matteo
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio