Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57312

Cristo Crocifisso, Madonna, San Giovanni, Cristo benedicente

Torna ai risultati della ricerca

croce dipinta

Tipo:

Opere; croce dipinta; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giunta di Capitino da Pisa detto Giunta Pisano

La croce è integra nelle sue varie componenti; nei tabelloni si riscontra un motivo decorativo a intreccio e losanghe che forse imita la decorazione di una stoffa.
La croce fu rinvenuta da Alessandro da Morrona (1793) nella cucina del convento di Sant'Anna e poi restò per molto tempo nella chiesa di San Ranierino. Si tratta di uno dei quattro crocifissi firmati da Giunta, di cui uno eseguito per la Basilica di San Francesco di Assisi su commissione di Frate Elia (l'unico recante la data: 1236) è andato distrutto nel XVIII secolo (gli altri due sono nella chiesa di San Domenico a Bologna e nella chiesa di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. A livello stilistico l'opera si ricollega a varie forme di cultura bizantineggiante presenti a Pisa nel XII e XIII secolo: da un lato la Croce di San Matteo ora al Museo e gli architravi del portale di San Michele degli Scalzi e dei portali del Battistero; dall'altro lato la Bibbia di Calci, sempre presso il museo di San Matteo, eseguita nel 1168. Ma questi caratteri sono permeati dalla spiritualitÊ   francescana, come si vede nella tendenza a sottolineare gli aspetti più umani del Cristo (Boskovitz 1973; Carli 1974; Burresi-Caleca 1993; Carli 1994). L'opera appartiene probabilmente alla tarda attività di Giunta, quando egli fu tra i sostenitori di Federigo Visconti, vescovo di Pisa filofrancescano.

Soggetto:

Cristo Crocifisso, Madonna, San Giovanni, Cristo benedicente
Personaggi: Cristo Crocifisso; Madonna; San Giovanni. Attributi: (San Giovanni) libro.

Estensione:

altezza: cm 180; larghezza: cm 135

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera/ doratura

Data di creazione:

sec. XIII; 1254

Ambito geografico:

Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, Pisa (PI), inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00528910

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo

Identificatore: work_57312

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo nazionale di San Matteo

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giunta di Capitino da Pisa detto Giunta Pisano; Giunta di Capitino da Pisa detto Giunta Pisano, Cristo Crocifisso, Madonna, San Giovanni, Cristo benedicente (croce dipinta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2766111@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maestro dell'Incoronazione di Urbino; Maestro dell'Incoronazione di Urbino, Gesù Cristo crocifisso, Gesù Cristo; Madonna addolorata; Dio Padre benedicente; San Giovanni Evangelista (crocifisso, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13075169@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni da Rimini; Villani Figli, Dipinti - Crocifisso; Giovanni da Rimini/ Cristo crocifisso, particolare con Dio Padre benedicente/ Rimini/ Pinacoteca Civica (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5516482@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo crocifisso, Dio Padre benedicente, Madonna, San Giovanni Evangelista e Santa Maria Maddalena (croce d'altare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4995206@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link