Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57316

Madonna con Bambino e i santi Caterina d'Alessandria, Stefano, Lorenzo e Rosalia

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

esecutore Bigordi Domenico detto Ghirlandaio

Sia questa tavola, sia la sorella (inv. 4922), entrambe menzionate dal Vasari nella Vita del Ghirlandaio come provenienti dalla chiesa dell'Ordine dei Gesuati, furono trasferite con la soppressione dell'Ordine nel 1668 alle monache benedettine di S.Anna, e poi agli inizi del secolo scorso al Museo. Il tema della Sacra Conversazione, assai diffuso nella Firenze del XV secolo, è qui affrontato dall'artista **. Il motivo del trono elevato con il muro che si chiude alle spalle dei personaggi è già presente nell'Angelico, ma i santi vengono generalmente a disporsi in semicerchio; qui, invece, l'artista ha disposto le figure più vicine al trono davanti a quelle più lontane, tanto che il Kaspar (1954) ha definito questa dislocazione "a W". Ciò che dà alla composizione un senso di non completa unitarietà, nonostante l'alta qualità del dipinto.

Soggetto:

Madonna con Bambino e i santi Caterina d'Alessandria, Stefano, Lorenzo e Rosalia
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Santa Caterina d'Alessandria; Santo Stefano; San Lorenzo; Santa Cecilia. Attributi: (Santa Caterina d'Alessandria) la ruota; (San Lorenzo e Santo Stefano) gli abiti uguali ma invertiti a significare il loro ministero di primi diaconi; (Santa Cecilia).

Estensione:

altezza: cm 156; larghezza: cm 161

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera; oro/ applicazione a foglia

Data di creazione:

sec. XV; 1480 - 1490

Ambito geografico:

Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Piazza San Matteo in Soarta, Pisa (PI), inv. 4921

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00552982

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo

Identificatore: work_57316

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo Nazionale di San Matteo

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Coronelli, Vincenzo, Porto d'Alessandria (Porto d'Alessandria)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO000...

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli, Vincenzo Maria, Cittadella d'Alessandria (Cittadella d'Alessandria)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO001...

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura senese, San Paolo, San Lorenzo, San Giovanni Evangelista, San Caterina d'Alessandria, San Pietro, San Stefano

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52539

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Bicci di Lorenzo; Bicci di Lorenzo, Santa Caterina d'Alessandria, Santo Stefano, San Massimo comunica Santa Maria Egiziaca (scomparto di polittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8256097@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link