Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57321

Madonna col Bambino

Torna ai risultati della ricerca

statua

Tipo:

Opere; statua; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Nicola Pisanoattribuito

statua
L'opera, donata dal pittore fiorentino Giuseppe Gagliardi, risulta entrata in Camposanto tra il 1816 ed il 1823-25. Risulta esposta nel corridoio Sud sotto il "Giudizio Universale". Essa fu depositata nel 1895 nel Muse o Civico di Pisa, dove già nel 1902 veniva conservata nella sala 1 su una colonnina al centro dell'ambiente. L'opera veniva esposta nel secondo dopoguerra nel Museo Nazionale di S. Matteo, dove è conservata tuttora. E' s tata presente nel 1992 alla mostra Niveo de Marmore a Sarzana. Lo Schubring (1902, p. 128) la attribuiva a maniera di Andrea Pisano, mentre Luigi Simoneschi (in BELLINI PIETRI 1906, p. 54) più genericamente la considerava opera pisana del XIV secolo. L'opera veniva esposta nel secondo dopoguerra con l'attribuzione a Nicola Pisano, e sotto tal nome elencata dal Caleca (1978). La Kosegarten Middeldorf nel 1978 la pubblicava; essa infatti no n aveva fino allora attirato l'attenzione dei critici di Nicola, tutti in tenti ad illustrate essenzialmente i grandi complessi Pergami, Arca, Fon te di Pisa, Siena, Bologna e Perugia. Lo stato di conservazione è mediocre. Manca la testa del Bambino, e quella della Madonna è vistosamente risaldata. Si tratta di una piccola statua, fatta piuttosto per la visione d al davanti, giacche a tergo si presenta con piani fortemente schiacciati, quasi dovesse aderire ad un fondale: non credo di cadere in un anacronismo suggerendo che si trovasse, se isolata, entro un ciborietto, come e consueto per le coeve immagini in avorio, o facesse parte, come elemento centrale, di un altarolo, polittichino o piccolo dossale. Eseguita in candidissimo marmo, la statuetta (purtroppo ore gravemente mutila) è stata presentata dalla Middeldorf Kosegarten come probabile opera di bottega. Tutto sta ad intendersi sui termini: non voglio assolutamente dire che ci si trovi dinanzi ad un'opera autografa nel senso moderno dell'espressione, ma c erto (e questo intende anche la studiosa) si tratta di un'opera eseguita realizzando con fedeltà idee di Nicola, sotto la sue diretta supervisione, o magari con qualche suo sporadico intervento manuale. Il giustificato riferimento a tempi piuttosto tardi dell'operare di Nicola (ma, per me, tempi prossimi più al pergamo di Siena che alla Fonte Maggiore di Perugia) porta a mio avviso ad una datazione entro il decennio 1268-78; Nicola utilizza un'idea compositiva che si trova, sostanzialmente, nella statuetta del la Madonna posta tra due specchiature del pergamo di Siena, e il passaggi o che si ha è quello tra un tono di severità imponente ed uno, piuttosto, di venusta ornata, un tono più cordiale, che bene si attaglia alla probabile destinazione privata dell'immagine.

Soggetto:

Madonna col Bambino

Estensione:

altezza: cm 47

Materia e tecnica:

marmo

Data di creazione:

sec. XIII; 1250 - 1299

Ambito geografico:

Museo Nazionale di S. Matteo, Museo Nazionale di S. Matteo, Lungarno Mediceo, Pisa (PI), inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00553110

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di San Matteo

Identificatore: work_57321

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà privata, Opera del Duomo

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2739703@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello; Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello, Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna col Bambino, Madonna con Bambino (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8310558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link