Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57329

Rebecca al pozzo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovanni Battista di Jacopo detto Rosso Fiorentino

dipinto su tavola di forma rettangolare con cornice dorata e intagliata
Il dipinto, scoperto nei depositi del Museo Nazionale di San Matteo dal Bucci nel 1956, fu esposto per la prima volta nello stesso anno alla "Mostra del Pontormo e del primo manierismo fiorentino"ed identificato come il pendant del "Mosè che difende le figlie di Jetro" conservato agli Uffizi. Da un'analisi degli inventari delle collezioni civiche pisane, risulta donato dai fratelli Passerini tra il 1817 ed 1828. Questi ultimi erano discendenti dai Passerini di Cortona e da quel Silvio Passerini (Cortona 1459 - Città di Castello 1529) che fu creato cardinale da Leone X nel 1517 e che dal 1524 al 1527 fu legato pontificio di Clemente VII a Firenze. Il soggetto biblico rappresentato fu correttamente interpretato dal Bucci, al contrario di quanto era avvenuto negli inventari precedenti e di quanto sostiene Vasari che lo elenca subito dopo il "Mosè": "similmente un altro ne fece a Giovanni Cavalcanti, che andò in Inghilterra, quando Jacob piglia 'l bere da quelle donne alla fonte, ..." (Vasari, 1986). Il committente Giovanni Cavalcanti era un ricco mercante fiorentino che aveva contatti con uomini illustri, quali Leone X, Giulio de' Medici ed Enrico VIII. Nel 1522 era conosciuto come principale agente di Enrico VIII in Italia. L'esecuzione del dipinto ad opera del Rosso Fiorentino sembra risalire per motivi stilistici intorno al 1523, ovvero all'ultima fase del periodo fiorentino dell'artista. L'atttribuzione al Rosso è confermata dagli esami radiografici e riflettografici eseguiti in fase di restauro che hanno evidenziato tecnica e forza esecutiva tipiche del pittore fiorentino. La provenienza dalla famiglia Passerini potrebbe infine spiegarsi col fatto che l'opera, inizialmente destinata al mercato inglese per tramite di Giovanni Cavalcanti, sia stata rifiutata ed acquisita poi dal cardinale Silvio Passerini, strettamente legato al papa Clemente VII, a sua volta grande estimatore del Rosso.

Soggetto:

Rebecca al pozzo
Soggetti sacri: Rebecca al pozzo. Personaggi: Rebecca; Eliezer; ancelle.

Estensione:

altezza: cm 155; larghezza: cm 116

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

sec. XVI; 1523

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Reale, Palazzo Reale, Lungarno Pacinotti, 46, Pisa (PI) - piano nobile, sala 12, inv. 4443 (1948)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00405933

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Reale

Identificatore: work_57329

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Museo Nazionale di Palazzo Reale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Malinconico Nicola; Malinconico Nicola, Rebecca al pozzo, Rebecca al pozzo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4801087@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuvolone Giuseppe (1619/ 1703) , Rebecca al pozzo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00367

consulta la scheda esterna
Immagine

Raineri Francesco Maria detto Schivenoglia (1676/ 1758) , Rebecca al pozzo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_D0090-01508

consulta la scheda esterna
Immagine

Albani Francesco (1578 - 1660), rebecca al pozzo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_74363

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link