Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_57364

Cardinale Ferdinando I de' Medici

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Allori Alessandro

tavola con cornice in legno dorata
Il dipinto ritrae Ferdinando de' Medici nel 1587, quando era ancora cardinale presso la corte pontificia e ambasciatore dei Medici a Roma. Nello stesso anno, tuttavia, morto il fratello Francesco I, fu costretto a tornare a Firenze e ad assumere il titolo di granduca con il nome di Ferdinando I, allo scopo di proseguire la dinastia. Sposò infatti Maria Cristina di Lorena nel 1589, creando così i presupposti per la continuità del Granducato. Il ritratto che ne fa Alessandro Allori, pittore ufficiale della corte medicea, risulta aggiornato alle ultime tendenze pittoriche dell'epoca. Da notare, infatti, sullo sfondo a sinistra, il paesaggio che richiama fortemente gli affreschi della Torre dei Venti in Vaticano eseguiti dai fratelli Matthijs e Paul Brill tra il 1580 ed il 1583.

Soggetto:

Cardinale Ferdinando I de' Medici

Estensione:

altezza: cm 157; larghezza: cm 131; altro: cm La misura comprende la cornice.

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1587

Ambito geografico:

Museo Nazionale di Palazzo Reale, Palazzo Reale, Lungarno Pacinotti, 46, Pisa (PI) - Piano nobile, sala 7, inv. 26 (1949)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 09-00592389

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Nazionale di Palazzo Reale

Identificatore: work_57364

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza BAP PSAE di Pisa - Museo Nazionale di Palazzo Reale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Allori Alessandro; Allori Alessandro, Cardinale Ferdinando I de' Medici (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12194265@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pulzone Scipione; Pulzone Scipione, ritratto del cardinale Ferdinando de' Medici (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5345441@

consulta la scheda esterna
Immagine

Selvi Antonio; Selvi Antonio, cardinale Giovanni dei Medici (medaglia)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8229997@

consulta la scheda esterna
Immagine

Selvi Antonio; Selvi Antonio, cardinale Carlo dei Medici (medaglia)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8230019@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link