Cannule
Tipo:
Opere; Cannule per iniezioni di mercurio; Oggetto fisico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Brambilla, Giovanni Alessandro
G. A. Brambilla raccomandava di praticare le iniezioni di mercurio utilizzando piccoli tubi di vetro, con l'estremità inferiore in acciaio, spingendo il mercurio nei vasi linfatici con una leggera insufflazione d'aria. Il mercurio poteva anche essere iniettato con un altro metodo, tramite un tubetto di vetro conico alla cui apertura si fissava una piccola sacca contenente mercurio. Inserito l'apice del cono di vetro nei vasi che si volevano iniettare, si praticava una leggera pressione sulla sacca, in modo che il mercurio si insinuasse nei vasi.
Soggetto:
medicina e chirurgia
Estensione:
diametro: cm 0.2
Materia e tecnica:
vetro
Data di creazione:
1750 - 1799; sec. XVIII, seconda metà; 1750 - 1799
Ambito geografico:
Museo per la Storia dell'Università - Museo per la Storia dell'Università - Aula Scarpa, Corso Strada Nuova, 65 - Pavia (PV), ITALIA, inv. 1896 (1937) - proprietà Università degli Studi di Pavia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD PST: 0301966651-15
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_5854
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio