testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La scultura rappresenta una testa maschile dalla chioma ricciuta, spartita sulla fronte in due ciuffi simmetrici; il volto, dall'ovale allungato, è caratterizzato da occhi a mandorla ben segnati, con palpebre leggermente sporgenti, naso e bocca regolari. Porta un copricapo alato, a forma di elmo, mutilo. Alcune scheggiature si notano anche sul naso; di un marmo diverso è la piccola base modanata su cui poggia la testa. L'opera, dovuta alla mano di un ignoto artista del XVI secolo, era parte integrante di un intervento di restauro rinascimentale che l'aveva assemblata a una figura maschile in corta tunica (Inv. 19), ottenendo un'immagine di Mercurio forse funzionale al completamento del repertorio iconografico della collezione di Giovanni Grimani, di cui faceva parte.
Estensione:
altezza: cm. 31; larghezza: cm. 17; profondita': cm. 15
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 390
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00263344
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62356
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio