Figura femminile panneggiata
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Scultura
Autore:
Pippi Giulio detto Giulio Romano
Questa losanga dalla volta della Camera del Sole e della Luna ospita al suo interno l'immagine di una donna stante, con il capo volto a destra. La giovane donna indossa una lunga veste, tiene la mano destra abbassata, mentre alza la sinistra verso l'alto. Francesca Vinti (1995, p. 107) ravvisa la fonte di questa raffigurazione in un sesterzio di età adrianea recante una personificazione della Fides Publica. L'autore dello stucco mantovano ha tuttavia omesso gli attributi che la personificazione ostenta nel conio antico: un ramoscello nella mano destra e un vassoio di frutta nella sinistra. Amedeo Belluzzi (1998) assegna a questo rilievo in stucco il numero 269, e ne identifica il soggetto come una rappresentazione di Venere. La cornice che delimita lo spazio, decorata con un kymation ionico, è stata eseguita per prima, a mezzo di stampo. All'interno dello scomparto è stata poi stesa la malta di fondo, sulla quale è stato riportato il disegno del rilievo. Sulla base di questo è stata poi modellata in loco la figura, realizzata su di un'anima in chiodi di ferro, conficcati nella muratura in laterizio della volta. Tanto la cornice quanto la figurazione sono eseguite in due strati: uno sottostante più leggero, poroso e grigio rosato, ed uno superficiale più chiaro e compatto. La finitura originale prevedeva uno scialbo a calce di cui sono rimaste poche tracce. L'azzurro del fondo del lacunare è di restauro, ma ripropone l'originale cromia cinquecentesca.
Soggetto:
decorazioni e ornati
Figura femminile panneggiata
Estensione:
altezza: m 0.90; larghezza: m 0.60
Materia e tecnica:
stucco
Data di creazione:
1527 ca. - 1528 ca.; sec. XVI, secondo quarto; 1527 - 1528
Data di modifica:
1988; 2000
Ambito geografico:
Museo Civico di Palazzo Te, Viale Te, 13 - Mantova (MN), Italia - proprietà Comune di Mantova
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0302128994-23
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Giulio Romano - Complesso decorativo di Palazzo Te - collezione
Identificatore: work_6249
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio