scultura a tutto tondo
Tipo:
Opere; scultura a tutto tondo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il pezzo, che riprende un tipo scultoreo di arte pergamena, è opera di una bottega romana di II sec. d.C. che risente fortemente della tradizione glittica ellenistica
scultura a tutto tondo
Soggetto:
La piccola scultura, raffigurata di prospetto,con barba e capelli fluenti,rappresenta Giove Serapide, una delle tante assimilazioni tra divinità romane e divintà venerate nell'impero. L'identificazione si basa, oltre chesull'impostazione generale della testa e dei capelli, sulla presenza di un incasso che attraversa la gemma per tutta la lunghezza e che doveva servire a sorreggere un copricapo di dimensioni notevoli, quale è il modio, attributo caratteristico di Serapide. Sulla base degli inventari del 1593 e del 1749 si è ipotizzato che il modio e il busto, che dovevano completare l'opera, fossero realizzati in oro
Estensione:
altezza: mm. 30; larghezza: mm. 20; grandezza: mm. 20
Materia e tecnica:
agata; scultura a tutto tondo
Data di creazione:
100 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C.; 100 - 199
Ambito geografico:
ex reale Museo Archeologico Nazionale, P.tta San Marco 17, Venezia (VE) - direzione II,inv. G 149 (1990)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00400886
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62655
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio