cariatide
Tipo:
Opere; cariatide; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera è mutila del braccio sinistro e appena sbozzata sul retro. Rappresenta una figura femminile vestita di un lungo chitone a maniche, che avvolge tutto il corpo lasciando scoperti solo gli avambracci e le punte dei piedi, e di un pesante imatio, le cui pieghe corpose contrastano con le minute linee parallele della veste sottostante. Nella mano destra tiene una maschera tragica che la fa identificare con la musa Melpomene. La testa nei tratti del viso e nel genere di capigliatura che scende sul petto in lunghi boccoli è di gusto classico. Il tipo (Tralles/Cherchell) fu molto usato in etè romana sia come puro elemento decorativo, riprodotto anche su sarcofagi, sia come sostegno architettonico, per esempio in ambito teatrale. Forse realizzata in epoca adrianea, lèopera rimase fino al 1795 a palazzo Cappello-Morosini e venne trasferita nel Museo della Biblioteca di San Marco per interessamento dello scultore Antonio Canova.
Estensione:
altezza: cm. 200
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 161
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00596181
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62830
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio