statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La statuetta mutila è priva di entrambi gli avambracci (restituiti da un restauro rinascimentale e poi rimossi); integrazioni moderne sono naso, mento, parte inferiore della veste, piedi, plinto e un lembo di veste sul fianco sinistro. La figura femminile stante sulla gamba destra, la sinistra rilassata, veste un peplo dalle pieghe corpose e un mantello che, posato su entrambe le spalle, ricade sulla schiena e sale a coprirle il capo. Si tratta di unèimmagine della dea Demetra. Se per lèattribuzione dellèopera a un ignoto autore greco di etè classica non sono stati avanzati dubbi, la presenza di un grosso tassello alla base del collo ha suscitato, invece, qualche perplessitè da parte della critica circa la pertinenza della testa, perplessitè peraltro fugate dalla precisione con cui si raccordano le parti di contatto della capigliatura.
Estensione:
altezza: cm. 70
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 12
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00596185
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62834
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio