testa femminile
Tipo:
Opere; testa femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La testa femminile è priva della punta del naso e presenta numerose scalfitture soprattutto su capigliatura, gota sinistra e collo. Dal capo, caratterizzato da un'acconciatura a ciocche ondulate separate da una scriminatura centrale, scendevano lungo il collo due trecce di cui resta la parte iniziale tra l'orecchio e la crocchia. Si tratta dellèapera di uno scultore romano di etè adrianea che ha riprodotto un tipo statuario greco della metà del IV sec. a. C. raffigurante, molto probabilmente, Afrodite. In epoca rinascimentale la testa era stata collocata sul corpo di una Cariatide acafala (inv. 162/A), per poi esserne rimossa durante lo scorso secolo perchè non pertinente.
Estensione:
altezza: cm. 37
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 162/B
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599859
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62849
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio