busto femminile
Tipo:
Opere; busto femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera si compone di una testa femminile con elmo corinzio e di un busto, caratterizzato da unèegida squamata, al centro della quale spicca una testa di Medusa, e da una ricca cintura; le spalle sono vestite di una veste leggera. Il capo è connotato da una severa capigliatura a scriminatura centrale e da unèespressione pensosa. A un intervento di restauro del XVI secolo si devono il naso e il superbo busto. Lèoriginale, di cui lèesemplare di Venezia costituisce una replica dèetè romana, è tradizionalmente considerato una creazione dello scultore cretese Kresilas, trasferitosi ad Atene attorno alla metà del V sec. a. C. e noto soprattutto per lèattivitè di bronzista. LèAtena di Kresilasera una statua dal formato monumentale, nota soprattutto attraverso le numerose repliche romane in marmo, denominate ètipo Velletriè, dal luogo di rinvenimento della piè famosa della serie.
Estensione:
altezza: cm. 106
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 227
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599862
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62852
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio