testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Questo ritratto di giovane, integro a eccezione della punta del naso (di restauro) e di qualche scheggiatura, apparteneva quasi certamente a un altorilievo; sull'occipite, infatti, sono visibili le tracce della lastra marmorea a cui la testa era attaccata e che venne eliminata in epoca rinascimentale perchè la scultura diventasse a tutto tondo. Lo stile dell'opera è caratterizzato da elementi che la fanno rientrare nella corrente neo-classica sviluppatasi nel corso del I secolo a. C. con particolare vigore in ambiente microasiatico: la capigliatura, piuttosto schiacciata, appare appena sbozzata; gli occhi, con palpebre ben segnate, sono allungati; l'espressione è severa. Ciè che, invece, consente di inserire la scultura nella tipologia dei ritratti e non delle generiche raffigurazioni di divinitè o giovani idealizzati è la presenza delle due rughe che solcano la fronte, la ridotta distanza tra il naso e le labbra sporgenti dalla forma piena, la diversa apertura degli occhi.
Estensione:
altezza: cm. 28
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 136
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599875
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62865
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio