Tipo:
Opere; ara; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèara presenta lati inflessi compresi tra un alto zoccolo e un coronamento superiore finemente decorati da motivi vegetali e geometrici; le quattro facce, inquadrate da una cornice a èbaccellatureè, sono istoriate con Satiri e Menadi a banchetto. Tre lati mostrano figure con caratteristiche simili; per il quarto, invece, è stata ipotizzata la realizzazione in epoca piè tarda. Le scene a rilievo, caratterizzate da volumi pieni, ricordano per iconografia e stile opere dellèEllenismo greco, mentre gli ornati di zoccolo e cornice presentano schemi tipici dellèarte decorativa delle officine romane dellèepoca di Augusto. Molti i restauri e le integrazioni; le superfici dei rilievi sono state lisciate e ribassate; unèiscrizione, ritenuta moderna (hic locus sacer est) e letta su uno dei lati lunghi fino alla fine del XIX secolo, oggi non è piè visibile. I fori presenti sui lati corti sono da imputare, infine, alle cancellate messe nel Seicento a protezione dello Statuario Pubblico.
Estensione:
altezza: cm. 70; larghezza: cm. 96; profondita': cm. 67
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 263
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599882
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62872
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio