statua maschile
Tipo:
Opere; statua maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La scultura rappresenta, in dimensioni ridotte, un uomo nudo, barbato e dalle chiome irsute, il cui volto è caratterizzato da unèespressione patetica. Il ginocchio sinistro e la mano sinistra sono poggiati a terra; la gamba destra è portata in avanti, mentre il braccio destro è teso a brandire una spada; questèultimo è dovuto a un restauro rinascimentale. Si tratta dellèimmagine di un Galata combattente, replica dèetè romana da un celebre monumento ellenistico: il Piccolo Donario pergameno. Datato dalla critica tra la fine del III e la metà del II sec. a.C., esso consisteva in un insieme di statue rappresentanti giganti, amazzoni, Persiani e Galati, di cui restano solo alcune copie dèepoca romana e una citazione di Pausania che lo vide lungo il muro meridionale dellèAcropoli di Atene. Con altri due esemplari veneziani (invv. 55, 56), la statua in esame proviene da Roma, dalla cosiddetta èvigna Grimaniè sul Quirinale, ed è forse opera di unèofficina asiatica.
Estensione:
altezza: cm. 75; profondita': cm. 40; lunghezza: cm. 111
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 57
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599899
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62889
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio