Tipo:
Opere; urna; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Urna doppia a corpo parallelepipedo, priva di coperchio. Sulla fronte protomi dèariete angolari reggono due ghirlande dèalloro, sospese al centro a una testa di Giove Ammone posta tra due tabulaerettangolari iscritte; al di sotto di queste ultime sono due aquile ad ali spiegate che volgono il capo in direzioni opposte. Sotto ai serti di alloro stanno due coppie di uccellini che si contendono la preda; al centro un animale allatta un bambino; due sfingi decorano gli spigoli inferiori. Le iscrizioni (incorniciate da due sottili listelli e da una gola rovescia) riportano i nomi dei defunti (due discendenti di liberti di etè giulio-claudia con cognomi di origine greca) e la tradizionale invocazione agli dei Mani: D(is) M(anibus)/Ti(berio) C(laudio)/Charitonie D(is) M(anibus)/Claudiae Chelidoni. Su ciascuno dei lati minori vi è un cerchio al centro di due linee diagonali incise, da interpretarsi come scudo e lance incrociate stilizzati. L'urna proviene probabilmente da Roma.
Estensione:
altezza: cm. 25; larghezza: cm. 47; grandezza: cm. 27
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 67 bis
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599937
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62927
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio