statuetta femminile
Tipo:
Opere; statuetta femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La statua è priva della testa e degli avambracci, ma completa di un plinto su cui stava accovacciato un animale, forse un cane, di cui restano solo la parte posteriore e la terminazione della zampa anteriore sinistra. Rappresenta una figura femminile stante che indossa un chitone ionico a maniche corte su cui è posato un peplo dorico abbottonato sulle spalle, fermato da una cintura, che passa di poco sotto il seno, e attraversato da una correggia che fissa alla schiena i resti di una faretra. Il panneggio, pur essendo piuttosto pesante, è trattato in maniera fluida con pieghe fitte e piene nei punti di maggiore volume della veste e con superfici piè ampie e luminose nei tratti in cui la stoffa aderisce al corpo. Lèopera è stata identificata con unèimmagine di Artemide. Giè nella seicentesca collezione di Francesco Morosini, la scultura è da ritenere con buona probabilitè un originale attico.
Estensione:
altezza: cm. 71
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 81, Correr XXV 806-809
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599943
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62933
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio