testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La scultura, conservata fino al collo, ritrae una giovane testa maschile cinta di una corona vegetale; il volto è caratterizzato da fronte bassa, arcate orbitali profonde, bocca piccola con il labbro inferiore tumido e sporgente; i capelli sono trattati sommariamente. Si tratta di unèimmagine di Eracle (riconducibile al tipo Lansdowne) nota da numerose repliche e varianti di etè romana, che la critica suole attribuire allo scultore Skopas in virtè delle analogie con le opere da lui create per la decorazione frontonale del tempio di Atena Alea a Tegea. L'opera veneziana conserva l'accuratezza e l'eleganza che dovevano caratterizzare l'originale; in epoca rinascimentale era stata inserita in un busto di restauro, successivamente rimosso perchè non pertinente; prima di arrivare presso i Grimani faceva forse parte della collezione dell'erudito padovano Niccolè Leonico Tomeo.
Estensione:
altezza: cm. 45
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 18
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599956
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62946
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio