candelabro/ base
Tipo:
Opere; candelabro/ base; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La decorazione di questa base di candelabro triangolare trae spunto dal repertorio dionisiaco: sullo zoccolo corre un fregio a bucrani, tenie, ghirlande e altri oggetti sacri al culto di Dioniso; la sezione centrale presenta agli spigoli teste di ariete su cui poggiano sfingi che a loro volta sorreggono figure femminili alate, mentre al centro delle tre facce è scolpita a basso rilievo una figura femminile danzante; infine, il coronamento è ornato con protomi angolari di Giove Ammone e con un fregio a tralci di vite e maschere dionisiache. Solo una delle tre figure femminili rappresentate nelle sezioni principali puè definirsi una Menade, in virtè della nebride indossata sopra il peplo, mentre le altre due portano una corta veste e kalathiskos(copricapo a forma di paniere) in testa. Lèesemplare in esame è stato considerato a lungo opera rinascimentale, copia dell'analoga base della collezione Grimani (Inv. 122), ma è stato poi rivalutato come scultura di etè romana imperiale.
Estensione:
altezza: cm. 86; larghezza: cm. 62
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 96
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599980
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62969
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio