altare cinerario
Tipo:
Opere; altare cinerario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il piccolo altare cinerario presenta unèornamentazione che sulla faccia anteriore, inquadrata da colonne tortili angolari, è divisa in due registri: in quello superiore compare la tabulaiscritta con il nome della defunta cui l'altare era dedicato, in quello inferiore sono rappresentati due grifi che affiancano un tripode, su cui è posato un omphalos(pietra sacra ad Apollo conservata nel santuario di Delfi)decorato da file di perline. Sui lati, oltre a una decorazione vegetale a ghirlande, compaiono altri elementi legati alla simbologia funeraria, che venivano usati nei riti funebri e che alludevano alle offerte di vino e frutta in onore dei defunti. Dall'iscrizione (Dis Manib(us)/ Caeciliae/ Romanae/ Q(uintus) Caecilius Primus/ uxori/ amatissimae) o che l'altare fu dedicato da Quintus Caecilius Primusalla moglie Caecilia Romana.Sulla base di raffronti stilistici, l'opera, la cui provenienza rimane ignota, è databile all'etè claudio-neroniana.
Estensione:
altezza: cm. 43; larghezza: cm. 35.5; grandezza: cm. 28
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 152
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599982
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62971
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio