Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63665

Giudizio Universale

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Strozzi, Zanobi; Beato Angelico, collaboratore

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Beato Angelico (1395-1400/ 1455)

Secondo l'Orlandi la tavola deve essere messa in relazione sia con l'eredità venuta dal monastero di Santa Maria degli Angeli da Andrea di Filippo degli Scolari, vescovo di Varadino, morto il 26 gennaio 1426, e da Matteo di Stefano degli Scolari morto anch'egli nella stessa città il 13 gennaio di detto anno, in seguito, molto probabilmente, all'elevazione ad abate generale dell'ordine camaldolese di Ambrogio Traversari, avvenuta nell'ottobre del 1431 . Infatti nel documento del 31 agosto 1431 si ordina che si faccia un oratorio con un coro adeguato e tutte le altre cose a discrezione dei monaci. La coincidenza della data proposta dalla critica, 1430-31, della eredità dei due personaggi della famiglia Scolari, dell'accordo, se non definitivo, almeno orale tra i consoli dell'Arte di Calimala e il monastero per la costruzione di un "coro decente", e l'elevazione di Ambrogio Traversari, il maggior lustro che mai il monastero avesse avuto, fa credere giustamente che il solenne sedile, sulla cui spalliera fu posta la tavola dell'Angelico, fosse ordinato e fatto in tale circostanza. Una datazione intorno al 1431 è accettata dal Pope Hennessy che comunque considera l'opera copia di un originale perduto fatta da Zanobi Strozzi oppure limita l'intervento dell'Angelico ai cartoni preparatori ed attribuisce la stesura pittorica allo stesso Zanobi.

Soggetto:

Giudizio Universale
Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico; Santo Stefano; San Pietro apostolo; Madonna ; Dio Padre ; San Giovanni Battista; San Paolo apostolo Sant'Andrea apostolo; San Romualdo ; San Francesco d'Assisi; Lucifero. Figure maschili: Santi; Beati; Dannati. Figure femminili: Beate; Dannate. Figure: Angeli; Diavoli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Oggetti: gigli; chiavi; spada; croce. Architetture: cerchia muraria merlata. Oggetti: trombe; lance; avelli; sarcofago; brocca; piatti; bicchieri; tavolo.

Estensione:

altezza: cm 107; larghezza: cm 214

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera/ doratura

Data di creazione:

1431 - 1431, sec. XV; 1431

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - ospizio dei Pellegrini, parete di fondo,inv. Inventario 1890, n. 8505 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00191241

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63665

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), Giudizio Universale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13967

consulta la scheda esterna
Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), Giudizio Universale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13968

consulta la scheda esterna
Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), Giudizio Universale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13969

consulta la scheda esterna
Immagine

Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564) , Giudizio Universale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00718

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link