San Vincenzo Ferrer
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ricordata sia tra le "Dipinture che se n'e' tratto danari" di Fra' Bartolomeo elencate da fra' Bartolomeo Cavalcanti nel 1516, sia dal Vasari, la tavola viene datata, per motivi stilistici, dal Marchese e dal Venturi dopo il soggiorno veneziano del pittore avvenuto nel 1508. Lo straordinario senso dello spazio, affine a quello nella 'Pala della Signoria' che fu allogata nel 1510, sembra confermare l'ipotesi. Secondo il padre Serafino Razzi questo 'San Vincenzo' sarebbe un ritratto del predicatore padre Tommaso Cajani (cfr. Marchese V., p. 68, nota 1). Sono rintracciabili vari disegni preparatori di Frà Bartolomeo: una testa (due volte), studi della mano, un monaco che stende le braccia (Francia, Lille, Misée Wicar, 37 ,252; 38 ,253); una figura intera, le braccia, un'altra figura intera, una testa e il braccio destro ripetuto più volte ( Olanda, Rotterdam, Museum Boymans-Van Beuningen, M 128 recto, N 48 recto) (cfr. H. Von der Gabelentz, 1922).Vi è inoltre una copia (disegno) di Frà Paolino del 1514 (Italia, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 6808).
Soggetto:
San Vincenzo Ferrer
Soggetti sacri. Personaggi: San Vincenzo Ferrer. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: nicchia.
Estensione:
altezza: cm 129; larghezza: cm 116
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1508 - 1509, sec. XVI; 1508 - 1509
Ambito geografico:
Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - piano terreno, sala di Fra' Bartolommeo, parete d'ingresso,inv. Inventario 1890, n. 8644 (1890 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00191246
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Convento di San Marco
Identificatore: work_63668
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio