matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria, Cristo in pietà, Sant'Antonio Abate, San Benedetto
predella
Tipo:
Opere; predella; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Gozzoli Benozzo (1420-1422/ 1497)
Tre riquadri esagonali; di cui il centrale di dimensioni maggiori; disposti l'uno accanto all'altro; montati su un pannello rettangolare.I tre riquadri costituiscono la predella di una pala d'altare ancora sconosciuta. L'attribuzione al Gozzoli è proposta dalla `Guida di Firenze e dintorni' del 1855, nella quale per la prima volta è citata l'opera. Accettata dalla maggior parte della critica, è considerata non certa dal Venturi e negata dal Cavalcaselle. Discordano dalla datazione proposta dalla Padoa Rizzo e qui accolta la Contaldi ed il Cuppini, che la considerano molto tarda. Il delicato profilo della Santa Caterina ricorda da vicino un disegno del Pesellino con lo stesso soggetto conservato agli Uffizi, al quale forse si sarebbe ispirato il Gozzoli (Giglioli).
Soggetto:
matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria, Cristo in pietà, Sant'Antonio Abate, San Benedetto
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria; Madonna; Gesù Bambino ; San Giovanni evangelista; Gesù Cristo; Sant'Antonio abate; Sant'Egidio. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: anello; corona; frecce.
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera/ doratura
Data di creazione:
1460 - 1461, sec. XV; 1460 - 1461
Ambito geografico:
Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - sala del Baldovinetti, parete d'ingresso,inv. Inventario 1890, n.886 (1890 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00191770
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Convento di San Marco
Identificatore: work_63672
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio