Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63672

matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria, Cristo in pietà, Sant'Antonio Abate, San Benedetto

Torna ai risultati della ricerca

predella

Tipo:

Opere; predella; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gozzoli Benozzo (1420-1422/ 1497)

Tre riquadri esagonali; di cui il centrale di dimensioni maggiori; disposti l'uno accanto all'altro; montati su un pannello rettangolare.I tre riquadri costituiscono la predella di una pala d'altare ancora sconosciuta. L'attribuzione al Gozzoli è proposta dalla `Guida di Firenze e dintorni' del 1855, nella quale per la prima volta è citata l'opera. Accettata dalla maggior parte della critica, è considerata non certa dal Venturi e negata dal Cavalcaselle. Discordano dalla datazione proposta dalla Padoa Rizzo e qui accolta la Contaldi ed il Cuppini, che la considerano molto tarda. Il delicato profilo della Santa Caterina ricorda da vicino un disegno del Pesellino con lo stesso soggetto conservato agli Uffizi, al quale forse si sarebbe ispirato il Gozzoli (Giglioli).

Soggetto:

matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria, Cristo in pietà, Sant'Antonio Abate, San Benedetto
Soggetti sacri. Personaggi: Santa Caterina d'Alessandria; Madonna; Gesù Bambino ; San Giovanni evangelista; Gesù Cristo; Sant'Antonio abate; Sant'Egidio. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: anello; corona; frecce.

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera/ doratura

Data di creazione:

1460 - 1461, sec. XV; 1460 - 1461

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - sala del Baldovinetti, parete d'ingresso,inv. Inventario 1890, n.886 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00191770

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63672

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Tinti, Camillo (1738 ca.-1796) ; Mazzola, Francesco detto Parmigianino (1503-1540) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03571

consulta la scheda esterna
Immagine

Marinoni Antonio (notizie dal 1493/ 1533 ante) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00340

consulta la scheda esterna
Immagine

Fei Paolo di Giovanni (notizie 1369-1411) , Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01051

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito veneto-sloveno, Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-01127

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link