Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63673

tabernacolo dei Linaioli

Torna ai risultati della ricerca

Madonna con Bambino, angeli, santi, storie di san Marco Evangelista, Adorazione dei Re Magi
trittico

Tipo:

Opere; trittico; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Beato Angelico (1395-1400/ 1455)

Nonostante i diversi pareri circa il grado di autografia e il grado di interventi di collaborazioni, il tabernacolo è da considerarsi assolutamente autografo. Dai documenti si evince che il 29 ottobre 1432 al legnaiuolo Jacopo di Piero detto il Papero fu allogato il tabernacolo , per quanto riguarda la carpenteria. L'anno successivo, e precisamente l'11 luglio, l'Angelico fu incaricato della dipintura della suddetta opera.
Ancona centrale, sportelli laterali dipinti su due lati, predella.

Soggetto:

Madonna con Bambino, angeli, santi, storie di san Marco Evangelista, Adorazione dei Re Magi

Estensione:

altezza: cm 266; larghezza: cm 330

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera/ doratura

Data di creazione:

1433 - 1433, sec. XV; 1433

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - ospizio dei Pellegrini, parete sinistra,inv. Inventario 1890, n. 879 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00196285-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63673

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Brogi, Giacomo; Beato Angelico; Brogi, Giacomo; Edizioni Brogi, Tabernacolo dei Linaioli - Dipinti (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8376674@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Tabernacolo dei Linaioli, Rigattieri e Sarti con la statua di San Marco, opera di Donatello. Chiesa di Orsanmichele, Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80556-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Linaioli,1256-1367,GGASI

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.39...

consulta la scheda esterna
Immagine

Cammilli, Daniela per Alinari, Pannello centrale, a forma di centina, del Tabernacolo dei Linaioli, opera dell'Angelico conservata al Museo di San Marco a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:20749-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link