San Domenico e i frati ricevono il pane dagli angeli con Cristo crocifisso e santi
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Sogliani Giovanni Antonio (1492 - 1544)
Secondo il Vasari il Sogliani chiamato dai frati di S. Marco ad affrescare la parete "in testa del loro refettorio" propose loro di dipingervi una 'Moltiplicazione dei pani e pesci' per la quale sono giunti sino a noi molti disegni preparatori conservati agli Uffizi (i nn. 6617F, 17012F e 17029F, riconosciuti dal Fischer; i nn. 17062F, 17063F e 17065F riconosciuti dalla Vertova). Tra questi studi e' forse da riconoscere il "disegno del pane e del pesce... in mano di Bartolommeo Gondi" menzionato dal Vasari che riferisce anche che i domenicani rifiutarono questo progetto "dicendo voler cose positive, ordinarie e semplici." E cosi' il pittore sostitui' al programma originale quello attuale che comprende sia una 'Crocifissione', soggetto scelto forse in ricordo dell'affresco trecentesco che in origine ornava la parete (cfr. Vertova), sia il 'Miracolo del pane di San Domenico', uniti in un impianto che deriva direttamente dal 'Cenacolo' peruginesco nel refettorio di Sant'Onofrio di Foligno a Firenze. Conosciamo inoltre varie copie conservate al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffuzi (n.14546F, n. 17027F, n. 17061F, n. 17064F, nn. 17066F-17068F).
Soggetto:
San Domenico e i frati ricevono il pane dagli angeli con Cristo crocifisso e santi
Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico; Sant'Antonino; Madonna; Cristo;San Giovanni Evangelista; Santa Caterina da Siena. Figure maschili: converso; frati domenicani. Figure: angeli. Abbigliamento: contemporaneo; all'antica. Architetture: specchiature marmoree; basamenti; lesene; colonne; finestra. Oggetti: nastro con croci; gigli; libro; mensa; panca; tovaglia; stoviglie; brocca; mezzina.
Estensione:
altezza: cm 514.5; larghezza: cm 792
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1536 - 1536, sec. XVI; 1536
Ambito geografico:
Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - piano terreno, refettorio grande, parete di fondo
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281249
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Convento di San Marco
Identificatore: work_63675
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio