Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63676

ultima cena

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ghirlandaio Domenico (1449 - 1494)

Per la datazione dell'affresco i pareri sono discordi, ma riconducibili adue posizioni: la prima, prevalente, riconsiderandolo una ripetizione della composizione di Ognissanti (1480), datata agli ultimi anni di attivitá del pittore. Cosí Crowe e Cavalcaselle, che lo collocano precisamente dopo le pitture della cappella Sassetti in S. Trinita (1486) e durante la decorazione della Cappella Maggiore in Santa Maria Novella (1485-1490).La seconda, sostenuta dalla Vertova, lo assegna invece ad un'epoca precedente rispetto agli affreschi di Ognissanti. L'attribuzione del cenacolo a Domenico é giá del Vasari; Crowe-Cavalcaselle, seguiti concordemente dalla critica successiva, notavano l'ampio intervento della bottega del Ghirlandaio: come afferma la Vertova é probabile che spetti al maestro la concezione d'insieme e, forse, l'esecuzione di alcune parti, qualche busto di apostolo secondo la stessa studiosa. Vari brani sono stati assegnati dalla critica a Benozzo Gozzoli giovane (Padoa-Rizzo).

Soggetto:

ultima cena
Soggetti sacri. Personaggi: Apostoli; Cristo. Abbigliamento: all'antica. Architetture: loggia. Oggetti: tavolo; panca; tovaglia; bicchieri; bacili; caraffe; saliere; coltelli. Animali: uccelli; gatto; pavone. Vegetali: chiome d'alberi. Simboli: pane; vino; sale; ciliege; rose; gigli. Decorazioni: festoni di frutta e fiori (archi delle campate).

Estensione:

altezza: cm 4.20; larghezza: cm 7.80

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1480 - 1485, sec. XV, ultimo quarto; 1480 - 1485

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - refettorio piccolo, parete verso il chiostro di S. Domenico

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281867

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63676

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

T. Smith (attivo nel XIX secolo), Ultima Cena

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12900

consulta la scheda esterna
Immagine

JC (notizie sec. XVII-sec. XVIII) , Ultima cena

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00098

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Ultima cena

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21070

consulta la scheda esterna
Immagine

Agresti Livio (1508 ca./ 1579) ; Cort Cornelis (1533/ 1578) ; scuola fiamminga, Ultima cena

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00445

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link