Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63680

rogo di Girolamo Savonarola

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito fiorentino

Secondo la Sinibaldi il dipinto e` una parziale derivazione da un originale piu` antico. E` probabile si tratti dell'opera di un pittore non professionista, che trasse l'ispirazione da un modello, vicino forse al `Rogo' della Galleria Corsini (Medici), di cui una copia si trova nello stesso oratorio del Savonarola (parete di fondo a destra). Il carattere dilettantesco del dipinto- di interesse piu` storico che artistico- ne rende difficile la datazione: sembrano comunque aggiunte ottocentesche le figure in basso al centro (gruppo di tre astanti e figura maschile isolata con cappello) e l'iscrizione vicina. Il dipinto è pervenuto, forse da collezione privata, al Museo di San Marco prima del 1936 poichè è descritto nella guida della Sinibaldi nell'ubicazione attuale.

Soggetto:

rogo di Girolamo Savonarola
Soggetti sacri. Personaggi: Dio Padre; Gerolamo Savonarola; Vescovo Paganotti; generale dei Domenicani Torriani; commissario apostolico Francesco Romolino. Figure maschili: frati domenicani; Santi domenicani; soldati; astanti; condannati; carnefici; confratelli della Misericordia; gli Otto di Guardia. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: veduta di Firenze (Piazza della Signoria). Oggetti: lucerne; armi; rogo; scala; croci; stendardo processionale.

Estensione:

altezza: cm 33.4; larghezza: cm 55.7

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1550 - 1599, sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - piano primo, terzo corridoio, oratorio del Savonarola (cella n. 12), parete di fondo, a destra,inv. Inventario S. Marco e Cenacoli, n. 479 (1915)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00283708

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63680

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

rogo di Girolamo Savonarola (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5178496@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni di Lorenzo di Pietro delle Opere detto delle Corniole (1470 - 1516), busto di Girolamo Savonarola

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64806

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Duprè Giovanni; Duprè Giovanni, Girolamo Savonarola (statuetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5211452@

consulta la scheda esterna
Immagine

Annigoni Pietro; Annigoni Pietro, Girolamo Savonarola (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11802179@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link