Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63687

Giudizio Universale

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Fra Bartolomeo (1472 - 1517)

Lasciato incompiuto da Fra Bartolomeo che aveva dipinto solo la parte superiore all'epoca del suo ritiro in convento il 26 luglio 1500, l'affresco fu completato dall'Albertinelli che ricevette il pagamento a saldo dell'opera, l'11 di marzo 1501 s.c. Secondo il Vasari, Mariotto esegui' la parte inferiore in base al "cartone finito" e agli altri disegni preparatori di mano del suo ex-compagno, ritraendo tra le figure i pittori Giuliano Bugiardini e l'Angelico. E' probabile che l'Albertinelli sia responsabile, come indica il von Holst, di tutto il dipinto a partire dai tre angeli al centro. Purtroppo le condizioni precarie dell'opera non permettono una lettura stilistica della parte eseguita da Mariotto ricostruibile solo grazie alle due copie. Piu' leggibile e' la teoria di apostoli dipinta da Fra Bartolomeo nella quale si denota la dipendenza delle pittore da modelli quattrocenteschi come la 'Incoronazione della Vergine' di Domenico Ghirlandaio in S. Maria Novella, chiamata in causa dallo Knapp (1903) e dal Freedberg che, come Crowe e Cavalcaselle, scorge anche riflessi da opere lasciate a Firenze da Leonardo da Vinci prima di partire per Milano. Per un preciso resoconto sugli spostamenti dell'affresco e una bibliografia completa si confronti la monografia del Borgo sull'Albertinelli. Vi sono disegni preparatori di Fra Bartolomeo (1499-1500) e di Albertinelli (1500-1501) (cfr. von der Gabelentz H., Fischer O., von Holst Ch., Borgo L.); una copia (affresco, XVI- XVII sec.) di scuola toscana (cortile dell'ex convento ndi Santa Apollonia, Firenze) e una copia (cartone) di Bonaiuti Raffaello eseguita nel 1871 all'epoca dello stacco dell'affresco (Uffizi, Firenze).

Soggetto:

Giudizio Universale
Soggetti sacri. Personaggi: Enoch; Elia; Apostoli; Madonna; Arcangelo Gabriele; Gesù Cristo; San Pietro apostolo. Figure maschili: frati. Figure: beati; angeli; cherubini; dannati. Paesaggi. Oggetti: trombe. Simboli della passione.

Estensione:

altezza: cm 360; larghezza: cm 375

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1499 - 1501, secc. XV/ XVI; 1499 - 1501

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - piano terreno, sala di Fra Bartolomeo, parete d'ingresso,inv. Inventario 1890, n. 3211 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00287204

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63687

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), Giudizio Universale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13967

consulta la scheda esterna
Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), Giudizio Universale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13968

consulta la scheda esterna
Immagine

Antonio Alberti (Ferrara, XV secolo - Urbino, XV secolo), Giudizio Universale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13969

consulta la scheda esterna
Immagine

Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564) , Giudizio Universale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00718

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link