Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63706

disputa dei Padri della Chiesa sull'Immacolata Concezione

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Sogliani Giovanni Antonio (1492 - 1544)

Vasari ricorda che la pala fu commissionata al Sogliani per S. Francesco dell'Osservanza fuori porta S. Miniato da Giovanni Serristori, che però morì prima del compimento dell'opera. Questa passò quindi al genero ed erede Alamanno di Jacopo Salviati, che la donò alle monache di S. Luca. Il dipinto è citato nella chiesa di S. Luca da Cinelli (1677); secondo Richa (1757), dopo la riunione del monastero di S. Luca con l'ospedale di S. Bonifacio (1734), rimase nella chiesa. Poiché la chiesa di S. Luca fu abbattuta nel 1792, è probabile che il dipinto sia passato a quest'epoca nell'ospedale di S. Bonifacio, dove lo videro Fantozzi (1842) e Milanesi. Il passaggio a S. Maria Nuova avvenne probabilmente nel 1887. Il dipinto risultava esposto agli Uffizi già nel 1901 (Paatz, Kirchen Florenz 1941). La critica non ha mai messo in dubbio l'autografia della 'Disputa sulla Santissima Concezione', che è citata tra le opere del Sogliani dal Vasari. Generalmente il dipinto viene datato dagli studiosi (Venturi 1925, Degenhart in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 213) ad una fase piuttosto avanzata, definita "manierista", dell'attività del pittore e avvicinata alle opere pisane. Fa eccezione Spalletti (Uffizi catalogo 1980), che suggerisce una datazione al 1522 o al 1528, evidentemente perché Degenhart prende in esame la 'Disputa' dopo aver parlato della 'Pala di Santa Brigida' (1522) e prima di accennare ai lavori svolti dal Sogliani a Pisa che iniziarono nel 1528. Ma il Vasari, indicando che l'opera era ancora incompleta alla morte del committente Giovanni Serristori, ci fornisce gli elementi per datarla. Non è nota la data del decesso del Serristori, ma poiché sappiamo che egli fece rogare il testamento il 10 di settembre 1531 (cfr. Bagni 1924) e che nella decima del 1534 alcune proprietà risultano già a nome della sua unica figlia ed erede Costanza, poi moglie di Alamanno Salviati (cfr. Karwacka Codini/ Sbrilli, L'archivio Salviati, 1987), si può concludere che ciò avvenne nell'arco di tempo tra il 1531 e il 1534. Tale lasso di tempo dovrebbe essere indicativo anche per l'esecuzione della grande tavola del Sogliani. Disegni collegati sono al GDSU.

Soggetto:

disputa dei Padri della Chiesa sull'Immacolata Concezione
Soggetti sacri. Personaggi: Adamo; San Giovanni Evangelista; San Girolamo; Sant'Ambrogio; Sant'Agostino; San Gregorio; San Bernardo da Chiaravalle; Madonna; Dio Padre. Figure: angeli; angioletti.

Estensione:

altezza: cm 345; larghezza: cm 230

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1531 - 1534, sec. XVI; 1531 - 1534

Ambito geografico:

Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, Sala del Colosso,inv. Inventario 1890, n. 3203 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00160661

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia

Identificatore: work_63706

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Genga Girolamo; Genga Girolamo, Disputa sull'Immacolata Concezione, disputa dei padri della chiesa sull'Immacolata Concezione (pala d'altare, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3307197@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Sacchis Antonio detto Pordenone (1483-1484/ 1539), disputa dei Padri della Chiesa sull'Immacolata Concezione

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_72104

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Sharp William; Sharp William, disputa dei Padri della Chiesa sull'Immacolata Concezione (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5218246@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Sacchis Antonio detto Pordenone; De Sacchis Antonio detto Pordenone, disputa dei Padri della Chiesa sull'Immacolata Concezione (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12148130@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link