Testa di Alessandro Magno
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Scultura
Autore:
Pippi Giulio detto Giulio Romano
Il rilievo circolare in stucco si trova sul montante settentrionale della terza fascia ad arco della volta. All'interno si riconosce una testa virile volta a destra. Sul capo dell'uomo si riconosce un corno ricurvo, noto come "Corno di Ammone". La presenza di questo attributo permette di riconoscere nel profilo un'immagine di Alessandro Magno, già effigiato secondo differenti tipi ritrattistici in altri due rilievi della volta. La fonte di questa figurazione va ricercata nel repertorio della numismatica ellenistica: questa immagine è infatti plasmata su tipo monetale attestato nei tetradrammi emessi da Lisimaco di Tracia. Dallo stesso tipo di moneta deriva anche uno stucco della Camera del Sole e della Luna, recante la raffigurazione dell'Atena Nicefora (portatrice di vittoria), presente sul verso del modello numismatico in questione. Bertrand Jaeger (1992) identifica in maniera ipotetica - e comunque erronea - il soggetto di questo rilievo con il sovrano seleucide Antioco IX. Amedeo Belluzzi (1998) assegna a questo stucco il numero 332.
Soggetto:
ritratto
Testa di Alessandro Magno
Estensione:
diametro: cm 38
Materia e tecnica:
stucco
Data di creazione:
1527 ca. - 1530 ca.; sec. XVI, secondo quarto; 1527 - 1530
Data di modifica:
1985; 2004
Ambito geografico:
Museo Civico di Palazzo Te, Viale Te, 13 - Mantova (MN), Italia - proprietà Comune di Mantova
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0302128996-1.12
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Giulio Romano - Complesso decorativo di Palazzo Te - collezione
Identificatore: work_6371
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio