Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63718

Santa Barbara, San Giovanni Battista e San Matteo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Rosselli Cosimo (1439 - 1507)

dipinto attribuito al Rosselli già dal Vasari appartiene, secondo la Padoa, alla fase giovanile dell'artista. La stessa studiosa ha in seguito individuato la committenza con la compagnia dei tedeschi di Firenze per la propria cappella nella SS. Annunziata ed ha ricollegato la pala con quella che doveva costituirne la predella: due tavolette nella Pinacoteca Vaticana, attribuendole a Bernardo di Stefano Rosselli cugino e collaboratore di Cosimo.

Soggetto:

Santa Barbara, San Giovanni Battista e San Matteo
Soggetti sacri. Personaggi: San Giovanni Battista; Santa Barbara; San Matteo evangelista. Figure maschili: guerriero. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (San Giovanni Battista) croce astile. Attributi: (Santa Barbara) palma; torre. Attributi: (San Matteo) pugnale; libro. Interno: loggia. Paesaggi: collina; cielo. Oggetti: pavimento a riquadri marmorei; cartiglio; spilla; trono a edicola; balaustra; cortine. Vegetali: siepe di rose.

Estensione:

altezza: cm 207; larghezza: cm 204

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

1468 - 1469, sec. XV; 1468 - 1469

Ambito geografico:

Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, sala III, (Fiorentine),inv. Inventario 1890, n. 8635 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00188029

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia

Identificatore: work_63718

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Rosselli Cosimo (1439-1507), SS. Barbara, Matteo e Giovanni Battista

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0095708

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Santa Barbara tra San Matteo e San Giovanni Battista, opera di Cosimo Rosselli conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:80893-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Caliari Paolo detto Veronese (1528 - 1588), Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino e Santa Barbara

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63791

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Santa Barbara tra San Rocco e San Giovanni Battista (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5588462@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link