Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63753

apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Franciabigio (1484 - 1525)

L'affresco è citato dal Vasari come dipinto del Franciabigio per un certoArcangelo tessitore e posto "sopra una torre che serve per terrazzo" nella sua casa in Porta Rossa. Staccato nel 1890 ca. durante le demolizioni del vecchio centro, fu acquistato nel 1894 dalle Gallerie Fiorentine. Ritenuto opera tarda del pittore, l'affresco ha una datazione che oscilla dal 1518 (Sricchia), anno degli affreschi del chiostro dello Scalzo che stilisticamente gli sono affini, al 1523-1524 come ipotizza la McKillop.

Soggetto:

apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena
Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Maria Maddalena. Figure: angelo; donne. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: sepolcro; mura. Paesaggi: cielo; alberi; rocce; nubi. Oggetti: zappa.

Estensione:

altezza: cm 162; larghezza: cm 145

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1518 - 1524, sec. XVI, prima metà; 1518 - 1524

Ambito geografico:

Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex), via di S. Salvi, 43, Firenze (FI) - Sala II, cucina,inv. Inventario 1890, n. 3242 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00134051

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Monastero di San Michele a San Salvi

Identificatore: work_63753

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5424725@

consulta la scheda esterna
Immagine

Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano; Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano, apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4940140@

consulta la scheda esterna
Immagine

apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5006725@

consulta la scheda esterna
Immagine

Andrea del Sarto; Andrea del Sarto, apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13996117@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link