Madonna dell'Umiltà
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico; Maestro dell'Infanzia detto il Maestro Orcagnesco
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Si rilevano strette dipendenze da due dipinti d'analogo soggetto di Jacopo di Cione:quello ora conservato ora alla Galleria dell'Accademia di Firenze e quello della collezione Lehman a Washington. La tavola è giunta a palazzo Davanzati nel 1955.
Cornice modanata, zoccolo, montanti, centina.
Soggetto:
Madonna dell'Umiltà
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: tunichedamascate. Oggetti: cuscino.
Estensione:
altezza: cm 56; larghezza: cm 38; profondita': cm 3.5
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ doratura; tavola/ pittura a tempera; oro/ laminazione/ punzonatura
Data di creazione:
1390 - 1399, sec. XIV, fine; 1390 - 1399
Ambito geografico:
Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Firenze (FI) - secondo piano, sala piccola con agiamento, parete sinistra,inv. Inv. Davanzati, n. 333 (1956 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00284793
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo Davanzati gia' Davizzi
Identificatore: work_63775
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio