La buona ventura
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Honthorst Gerrit van (1590 - 1656)
E' probabile che il quadro fosse tra quelli acquistati a Roma dal Granduca Cosimo II nel 1620. Finito nel '700 nella Villa del pOggio Imperiale fu portato nel 1773 nella Galleria degli Uffizi ed asposto col nome di Caravaggio. Questa attribuzione però fu cambiata in quella giusta a Gherardo delle notti dal Lanzi 1782. Da allora il quadro subì vicende critiche alterne: attribuito dall'Hoogewerff al Terbruaghen 1924 fu rifiutato dalla Snaider. Il Longhi nel 1927 lo attribuiva di nuovo a Honthrst attribuzione concordamente accettata.
Soggetto:
La buona ventura
Figure femminili: zingara; donne. Figure maschili. Oggetti: cappello piumato; carte; frutta.
Estensione:
altezza: cm 137; larghezza: cm 204
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1612 - 1620, sec. XVII; 1612 - 1620
Ambito geografico:
Corridoio Vasariano, Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI),inv. Inv. 1890, n. 734 (1890 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00131446
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo degli Uffizi
Identificatore: work_63805
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio