Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63898

compianto sul Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bellini Giovanni (1433 - 1516)

Il dipinto fu donato da Alvise Mocenigo, che fu contraccambiato con una tabacchiera di pietre dure legate in oro e contornate di brillanti: giunse poi per donazione del Granduca il 22 ottobre 1798. La tempera, ritenuta anche disegno preparatorio per un dipinto che non sarebbe mai stato ricoperto di colore, piú che opera grafica si deve intendere come opera finita sia per la perfezione del disegno che per il fortissimo pathos che informa tutta la composizione; inoltre il disegno si delinea su uno strato pittorico consistente,e non su una preparazione di fondo. Unanimamente la critica lo attribuisce ad un periodo tardo dell'artista forse anche ai primi anni del sec. XVI, per la maturitá psicologica, oltreché stilistica, che esprime. Attribuito al Bellini dal Cavalcaselle, seguita dalla critica successiva se si eccettua il Dussler e Tiezte. In precedenza il Morelli pur non mettendo del tutto in dubbio l'attribuzione al Bellini, la ritiene opera volgarmente ripassata ed alterata a tal punto da perdere valore artistico. Il Bode la ritiene opera di scuola e nel catalogo Pieraccini del 1912 l'opera é assegnata al Torbido (n. 583, p. 202), mentre all'attribuzione di C. Ricci (1905), allora direttore della Galleria é al Catena. Tipologie molto simili con "Deposizione nel sepolcro" della Sagrestia Vecchia della Cattedrale di Toledo, con la "Pietá" della Staatgalerie di Stoccarda, (n. 112), la "Pietá" dello Staatliche Museum di Berlino (n. 4). Affinitá stilistiche con "Madonna e santi" nella Coll. Pourtalles, e chiaroscuro, pubblicate nella 'Zeitschrift, f. B. K', 1905, p. 240. Un imitatore a Roma (olio su tavola, nel collegio Nazareno) ci ha lasciato un esemplare di identico soggetto e di ravvicinati moti stilistici e schema compositivo. Opera molto affine per intensitá anche al "Cristo morto sorretto dalla Madonna e da San Giovanni evangelista" della Pinacoteca di Brera. Per il Tietze il probabile disegno preparatorio dell'uomo barbuto (Nicodemo ?) sarebbe un caratteristico modello usato dalla bottega del Bellini per replicare le opere del maestro (Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi n. 595).

Soggetto:

compianto sul Cristo morto
Personaggi: Santa Maria Maddalena; Madonna; Cristo; San Giovanni evangelista; San Giuseppe di Arimatea; Maria di Cleofa; Nicodemo. Figure: vecchio frate. Abbigliamento: all'antica. Oggetti: sepolcro; sudario.

Estensione:

altezza: cm 74; larghezza: cm 118

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

1500 - 1506, sec. XVI; 1500 - 1506

Ambito geografico:

Palazzo degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI) - sala 21,inv. Inventario 1890, n. 943 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00286742

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo degli Uffizi

Identificatore: work_63898

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link