Perseo con la testa di Medusa
statuetta
Tipo:
Opere; statuetta; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Cellini Benvenuto (1500 - 1571)
L'opera mai menzionata dal Cellini o dalle fonti storiche è comunque ritenuta dalla critica un modello preparatorio per il gruppo "Perseo e la Medusa", commissionata da Cosimo I a Cellini nel 1545 (Cellini B., Vita, II, XV, p. 320) e visibile alla Loggia dei Lanzi. Precisamente il pezzo in questione rappresenta il secondo studio, condotto dopo un preliminare bozzetto in cera (anch'esso conservato al Bargello, inv. cere, n. 424) e assai più vicino alla versione conclusiva. Si tratta quindi sicuramente di un getto di prova in previsione della fusione bronzea del gruppo; stilisticamente viene considerato, nonostante la raffinata sinuosità delle forme, meno espressivo del primo esperimento in cera. La scultura definitiva sembra essere stata compiuta entro il 1552, anno in cui sono documentate spese per il getto del Perseo ed altri lavori (B.N.C. , Cellini, Scritti vari). E` possibile che la statuetta avesse la funzione ben precisa di fontana da tavola. Negli spostamenti precedenti all'attuale collocazione l'opera è ricordata a Casa Niccolini (Campani), da cui pervenne all'antiquario Fedele Acciai che la cedette alla Galleria.
Base, piedistallo.
Soggetto:
Perseo con la testa di Medusa
Soggetti profani. Personaggi: Perseo; Medusa. Attributi: (Perseo) spada; calzari alati; elmo alato.
Estensione:
altezza: cm 75
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ cesellatura
Data di creazione:
1545 - 1555, sec. XVI; 1545 - 1555
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - piano terreno, sala della scultura del Cinquecento,inv. Inventario Bargello Bronzi, n. 359 (1879 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00014222
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_63992
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio