amori di Giove e grottesche, imprese medicee
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Allori Alessandro (1535 - 1607)
L'originaria collocazione della tavola è discussa: il Gamba (1929) la considera un "cielo" di letto, mentre il Collareta (1980) propende, considerando lo sviluppo in senso verticale della figurazione, per una disposizione a "spalliera di panca" o "fondo di Letto". Il dipinto, firmato e datato (1572) da Alessandro Allori, è stato sicuramente realizzato per la committenza medicea come indica la presenza entro targhe delle imprese medicee. La critica (cfr. Santi, 1989) ha evidenziato il legame della figurazione mitologica e a grottesche con quella realizzata dal Bachiacca in Palazzo Vecchio nello scrittoio del duca Cosimo e nelle capriate del terrazzo della duchessa Eleonora oltre che la derivazione dalla statuaria antica. Nel trattamento stilistico è stato giustamente messa in luce la stretta dipendenza dell'Allori dal maestro Agnolo Bronzino. Un disegno conservato agli Uffizi (GDSU, inv 10295F) potrebbe essere uno studio per il volto di Ganimede.
Cornice dorata moderna.
Soggetto:
amori di Giove e grottesche, imprese medicee
Soggetti profani. Personaggi: Leda; Ganimede; Europa; Pan; Apollo; Dafne;Venere; Nettuno. Figure: musici; ninfe. Abbigliamento. Attributi: (Leda) cigno; (Apollo) cetra; flauto doppio; (Venere) conchiglia; coppia di colombe; coniglio; (Nettuno) tridente; cavalli marini. Animali: aquila; toro; cane; Paesaggi: prato; colline; rocce; rudere; mare. Oggetti: ghirlanda; violino; cornucopia; triclinio. Decorazioni: grottesche con figure semiumane; vittorie; erme; putti; mascheroni; bucraini; uccelli; cinghiale; cammello; pesci; farfalle; teste di gatto; festoni floreali; ghirlande; baldacchino; vasi; torce; cornici mistilinee; cornici ovali.
Estensione:
altezza: cm 139; larghezza: cm 232
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1572 - 1572, sec. XVI; 1572
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala Carrand, parete sinistra, accanto alla porta che immette nella sala islamica,inv. Inventario Carrand, n. 2036 (1898)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00130746
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_63994
Diritti
Diritti: Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R. D. 3/3/1932 n. 349)
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio