Giudizio di Paride
desco da parto
Tipo:
Opere; desco da parto; Oggetto fisico; scuola fiorentina
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Maestro del Giudizio di Paride (1430 - 1440)
Iconograficamente la superficie del desco da parte viene divisa in tre episodi, di cui quello più significativo, Paride che consegna ad Afrodite il pomo delle Esperidi, occupa la parte centrale. A destra, in alto vediamo il principe a colloquio con il suo compagno pastore in mezzo al gregge di arieti bianchi e neri, a sinistra le tre dee Afrodite, Era, Atene. Sedute ai margini di un boschetto, mentre su di loro si libra Eris, dea della Discordia, nell'atto di gettare il pomo : subito sotto due fanciulli che conversano in prossimità di un abbeveratorio, le cui funzione compositive è quella di bilanciare il gruppo degli arieti. Si tratta di una raffinata realizzazione di tono favolistico che ben pochi riscontri stilistici trova in opere analoghe se non nel tondo Le Roy, opera dello stesso artista, che è una replica con minime varianti di questo desco. Evidenti i richiami stilistici alle eleganze del Gotico internazionale che tende a permanere in questi oggetti di uso domestico al di là delle evoluzioni delle realizzazioni pittoriche di più vasto respiro.
Soggetto:
Giudizio di Paride
Soggetti profani. Personaggi: Paride; Afrodite; Eris; Era; Atene. Figure:pastore; fanciulli. Abbigliamento. Attributi: (Afrodite) pomo delle Esperidi. Paesaggi: costone roccioso; bosco. Oggetti: abbeveratoio; bastoni. Animali: arieti. Vegetali: alberi; piante.
Estensione:
diametro: cm 69
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1430 - 1440, sec. XV; 1430 - 1440
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, sala degli Avori,inv. Inventario Carrand, n. 2026 (1898)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00130749
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_63996
Diritti
Diritti: Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R. D. 3/3/1932 n. 349)
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio